Società per azioni

Società per azioni

Disciplina

Nella società per azioni per le obbligazioni sociali risponde soltanto la società con il suo patrimonio. In caso di insolvenza della società, per le obbligazioni sociali sorte nel periodo in cui le azioni sono appartenute ad una sola persona, questa risponde illimitatamente (art. 2325 e sgg. c.c.).

La denominazione sociale, in qualunque modo formata, deve contenere l’indicazione di società per azioni. La società per azioni deve costituirsi con un capitale non inferiore a cinquantamila euro. La società può essere costituita per contratto o per atto unilaterale. L’atto costitutivo deve essere redatto per atto pubblico e deve indicare:

  1. il cognome e il nome o la denominazione, la data e il luogo di nascita o lo Stato di costituzione, il domicilio o la sede, la cittadinanza dei soci e degli eventuali promotori, nonché il numero delle azioni assegnate a ciascuno di essi;
  2. la denominazione e il comune ove sono poste la sede della società e le eventuali sedi secondarie;
  3. l’attività che costituisce l’oggetto sociale;
  4. l’ammontare del capitale sottoscritto e di quello versato;
  5. il numero e l’eventuale valore nominale delle azioni, le loro caratteristiche e le modalità di emissione e circolazione;
  6. il valore attribuito ai crediti e beni conferiti in natura;
  7. le norme secondo le quali gli utili devono essere ripartiti;
  8. i benefìci eventualmente accordati ai promotori o ai soci fondatori;
  9. il sistema di amministrazione adottato, il numero degli amministratori e i loro poteri, indicando quali tra essi hanno la rappresentanza della società;
  10. il numero dei componenti il collegio sindacale;
  11. la nomina dei primi amministratori e sindaci ovvero dei componenti del consiglio di sorveglianza e, quando previsto, del soggetto incaricato di effettuare la revisione legale dei conti;
  12. l’importo globale, almeno approssimativo, delle spese per la costituzione poste a carico della società;
  13. la durata della società ovvero, se la società è costituita a tempo indeterminato, il periodo di tempo, comunque non superiore ad un anno, decorso il quale il socio potrà recedere.

Lo statuto contenente le norme relative al funzionamento della società, anche se forma oggetto di atto separato, costituisce parte integrante dell’atto costitutivo. In caso di contrasto tra le clausole dell’atto costitutivo e quelle dello statuto prevalgono le seconde.

Per procedere alla costituzione della società è necessario:

  • che sia sottoscritto per intero il capitale sociale;
  • che siano rispettate le previsioni relative ai conferimenti;
  • che sussistano le autorizzazioni e le altre condizioni richieste dalle leggi speciali per la costituzione della società, in relazione al suo particolare oggetto.

Il notaio che ha ricevuto l’atto costitutivo deve depositarlo entro dieci giorni presso l’ufficio del registro delle imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sede sociale. Se il notaio o gli amministratori non provvedono al deposito nel termine indicato nel comma precedente, ciascun socio può provvedervi a spese della società.
L’iscrizione della società nel registro delle imprese è richiesta contestualmente al deposito dell’atto costitutivo. L’ufficio del registro delle imprese, verificata la regolarità formale della documentazione, iscrive la società nel registro. Con l’iscrizione nel registro la società acquista la personalità giuridica.

Per le operazioni compiute in nome della società prima dell’iscrizione sono illimitatamente e solidalmente responsabili verso i terzi coloro che hanno agito.
Sono altresì solidalmente e illimitatamente responsabili il socio unico fondatore e quelli tra i soci che nell’atto costitutivo o con atto separato hanno deciso, autorizzato o consentito il compimento dell’operazione.
Prima dell’iscrizione nel registro è vietata l’emissione delle azioni ed esse non possono costituire oggetto di una offerta al pubblico di prodotti finanziari.

Nullità della società

Avvenuta l’iscrizione nel registro delle imprese, la nullità della società può essere pronunciata soltanto nei seguenti casi:

  1. mancata stipulazione dell’atto costitutivo nella forma dell’atto pubblico;
  2. illiceità dell’oggetto sociale;
  3. mancanza nell’atto costitutivo di ogni indicazione riguardante la denominazione della società, o i conferimenti, o l’ammontare del capitale sociale o l’oggetto sociale.

La dichiarazione di nullità non pregiudica l’efficacia degli atti compiuti in nome della società dopo l’iscrizione nel registro delle imprese. I soci non sono liberati dall’obbligo di conferimento fino a quando non sono soddisfatti i creditori sociali. La sentenza che dichiara la nullità nomina i liquidatori.
La nullità non può essere dichiarata quando la causa di essa è stata eliminata e di tale eliminazione è stata data pubblicità con iscrizione nel registro delle imprese.
Il dispositivo della sentenza che dichiara la nullità deve essere iscritto, a cura degli amministratori o dei liquidatori nominati ai sensi del quarto comma, nel registro delle imprese.

Costituzione per pubblica sottoscrizione

La società può essere costituita anche per mezzo di pubblica sottoscrizione sulla base di un programma che ne indichi l’oggetto e il capitale, le principali disposizioni dell’atto costitutivo e dello statuto, l’eventuale partecipazione che i promotori si riservano agli utili e il termine entro il quale deve essere stipulato l’atto costitutivo.

Il programma con le firme autenticate dei promotori, prima di essere reso pubblico, deve essere depositato presso un notaio.
Le sottoscrizioni delle azioni devono risultare da atto pubblico o da scrittura privata autenticata. L’atto deve indicare il cognome e il nome o la denominazione, il domicilio o la sede del sottoscrittore, il numero delle azioni sottoscritte e la data della sottoscrizione.
Raccolte le sottoscrizioni, i promotori, con raccomandata o nella forma prevista nel programma, devono assegnare ai sottoscrittori un termine non superiore a trenta giorni per fare il conferimento.

Decorso inutilmente questo termine, è in facoltà dei promotori agire contro i sottoscrittori morosi o di scioglierli dall’obbligazione assunta.
Salvo che il programma stabilisca un termine diverso, i promotori, nei venti giorni successivi al termine fissato per il versamento, devono convocare l’assemblea dei sottoscrittori mediante raccomandata, da inviarsi a ciascuno di essi almeno dieci giorni prima di quello fissato per l’assemblea, con l’indicazione delle materie da trattare.

L’assemblea dei sottoscrittori:

  1. accerta l’esistenza delle condizioni richieste per la costituzione della società;
  2. delibera sul contenuto dell’atto costitutivo e dello statuto;
  3. delibera sulla riserva di partecipazione agli utili fatta a proprio favore dai promotori;
  4. nomina gli amministratori, ed i sindaci ovvero i componenti del consiglio di sorveglianza e, quando previsto, il soggetto incaricato di effettuare la revisione legale dei conti.

L’assemblea è validamente costituita con la presenza della metà dei sottoscrittori.
Ciascun sottoscrittore ha diritto a un voto, qualunque sia il numero delle azioni sottoscritte, e per la validità delle deliberazioni si richiede il voto favorevole della maggioranza dei presenti.
Tuttavia per modificare le condizioni stabilite nel programma è necessario il consenso di tutti i sottoscrittori.

Promotori

Sono promotori coloro che nella costituzione per pubblica sottoscrizione hanno firmato il programma della Spa, i promotori sono solidalmente responsabili verso i terzi per le obbligazioni assunte per costituire la società.
Se per qualsiasi ragione la società non si costituisce, i promotori non possono rivalersi verso i sottoscrittori delle azioni.

I promotori sono solidalmente responsabili verso la società e verso i terzi:

  1. per l’integrale sottoscrizione del capitale sociale e per i versamenti richiesti per la costituzione della società;
  2. per l’esistenza dei conferimenti in natura in conformità della relazione giurata;
  3. per la veridicità delle comunicazioni da essi fatte al pubblico per la costituzione della società.

Sono del pari solidalmente responsabili verso la società e verso i terzi coloro per conto dei quali i promotori hanno agito.
I promotori possono riservarsi nell’atto costitutivo, indipendentemente dalla loro qualità di soci, una partecipazione non superiore complessivamente a un decimo degli utili netti risultanti dal bilancio e per un periodo massimo di cinque anni. Essi non possono stipulare a proprio vantaggio altro beneficio.

Conferimenti

Se nell’atto costitutivo non è stabilito diversamente, il conferimento deve farsi in danaro.
Alla sottoscrizione dell’atto costitutivo deve essere versato presso una banca almeno il venticinque per cento dei conferimenti in danaro o, nel caso di costituzione con atto unilaterale, il loro intero ammontare. Se viene meno la pluralità dei soci, i versamenti ancora dovuti devono essere effettuati entro novanta giorni.
Non possono formare oggetto di conferimento le prestazioni di opera o di servizi.

Chi conferisce beni in natura o crediti deve presentare la relazione giurata di un esperto designato dal tribunale nel cui circondario ha sede la società, contenente la descrizione dei beni o dei crediti conferiti, l’attestazione che il loro valore è almeno pari a quello ad essi attribuito ai fini della determinazione del capitale sociale e dell’eventuale soprapprezzo e i criteri di valutazione seguiti. La relazione deve essere allegata all’atto costitutivo.

Gli amministratori devono, nel termine di centottanta giorni dall’iscrizione della società, controllare le valutazioni contenute nella relazione suddetta e, se sussistano fondati motivi, devono procedere alla revisione della stima. Fino a quando le valutazioni non sono state controllate, le azioni corrispondenti ai conferimenti sono inalienabili e devono restare depositate presso la società.

Se risulta che il valore dei beni o dei crediti conferiti era inferiore di oltre un quinto a quello per cui avvenne il conferimento, la società deve proporzionalmente ridurre il capitale sociale, annullando le azioni che risultano scoperte.

Se il socio non esegue i pagamenti dovuti, decorsi quindici giorni dalla pubblicazione di una diffida nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica, gli amministratori, se non ritengono utile promuovere azione per l’esecuzione del conferimento, offrono le azioni agli altri soci, in proporzione alla loro partecipazione, per un corrispettivo non inferiore ai conferimenti ancora dovuti.

In mancanza di offerte possono far vendere le azioni a rischio e per conto del socio, a mezzo di una banca o di un intermediario autorizzato alla negoziazione in mercati regolamentati. Qualora la vendita non possa aver luogo per mancanza di compratori, gli amministratori possono dichiarare decaduto il socio, trattenendo le somme riscosse, salvo il risarcimento dei maggiori danni.

Le azioni non vendute, se non possono essere rimesse in circolazione entro l’esercizio in cui fu pronunziata la decadenza del socio moroso, devono essere estinte con la corrispondente riduzione del capitale. Il socio in mora nei versamenti non può esercitare il diritto di voto.
Oltre l’obbligo dei conferimenti, l’atto costitutivo può stabilire l’obbligo dei soci di eseguire prestazioni accessorie non consistenti in danaro, determinandone il contenuto, la durata, le modalità e il compenso, e stabilendo particolari sanzioni per il caso di inadempimento.

Nella determinazione del compenso devono essere osservate le norme applicabili ai rapporti aventi per oggetto le stesse prestazioni. Le azioni alle quali è connesso l’obbligo delle prestazioni anzidette devono essere nominative e non sono trasferibili senza il consenso degli amministratori.

Se non è diversamente disposto dall’atto costitutivo, gli obblighi previsti in questo articolo non possono essere modificati senza il consenso di tutti i soci.

MODELLI E ORGANI DI FUNZIONAMENTO DELLA SPA

MODELLO TRADIZIONALE

Consiglio di amministrazione o amministratore unico e collegio sindacale.

MODELLO DUALISTICO

Consiglio di gestione e consiglio di sorveglianza.

MODELLO MONISTICO

Consiglio di amministrazione al cui interno è istituito un comitato di controllo sulla gestione.

Gli organi di funzionamento della Spa

La società per azioni agisce attraverso alcuni organi quali l’assemblea, gli amministratori e il collegio sindacale.

L’assemblea

L’assemblea è l’organo in cui si forma la volontà sociale, è costituita dai soci titolari di azioni ordinarie, tranne che essi si trovino in una posizione di conflitto d’interessi con la società.

L’assemblea può essere, secondo l’argomento trattato, ordinaria o straordinaria.

Nelle società prive di consiglio di sorveglianza l’assemblea ordinaria:

  • approva il bilancio;
  • nomina gli amministratori, i sindaci e determina il loro compenso;
  • delibera sulla responsabilità degli amministratori e dei sindaci;
  • decide su altre questioni poste dagli amministratori.

Nelle società ove è previsto il consiglio di sorveglianza l’assemblea ordinaria:

  • nomina e revoca i consiglieri di sorveglianza;
  • determina il compenso loro spettante;
  • delibera sulla loro responsabilità;
  • delibera sulla distribuzione degli utili.

L’assemblea straordinaria delibera:

  • sulle modificazioni dello statuto;
  • sulla nomina e sui poteri dei liquidatori.

Un’assemblea può essere in parte ordinaria e in parte straordinaria se, tra gli argomenti inseriti nell’ordine del giorno, figurano temi relativi sia alla prima sia alla seconda tipologia assembleare. L’ulteriore differenza è data sia dalle maggioranze richieste sia dalla validità delle deliberazioni che prendono il nome di quorum (numero di partecipanti affinché una certa deliberazione sia valida).

L’assemblea straordinaria non richiede un quorum costitutivo, ma delibera in prima convocazione con il voto favorevole di tanti soci che rappresentino almeno la metà del capitale sociale; se non viene raggiunto il quorum deliberativo, si tiene una seconda convocazione, che prevede un quorum costitutivo pari ad almeno 1/3 del capitale sociale e un quorum deliberativo di almeno 2/3 del capitale rappresentato in assemblea.

L’assemblea ordinaria è regolarmente costituita se sono presenti tanti soci che rappresentino almeno la metà del capitale sociale: si parla in tal caso di quorum costitutivo.
Se tale quorum non è raggiunto, viene fissata una seconda convocazione, che non richiede minimi costitutivi.
Le deliberazioni vengono approvate dalla maggioranza del capitale presente (quorum deliberativo).
L’assemblea viene convocata dagli amministratori, con un avviso di convocazione in cui si devono indicare la data, l’ora e il luogo della riunione, nonché gli argomenti all’ordine del giorno, cioè da trattare.
Tale avviso deve essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale almeno 15 giorni prima della data stabilita. Durante le deliberazioni assembleari deve essere redatto un verbale sottoscritto dal presidente e dal segretario.

Il Consiglio di amministrazione

Il consiglio di amministrazione è l’organo esecutivo della società, poiché dà attuazione alle deliberazioni assembleari e compiere gli atti di gestione della società.
Gli amministratori, nominati per tre anni dall’assemblea, possono non essere scelti tra i soci, ma devono possedere i requisiti di onorabilità, professionalità e indipendenza.

Compiti:

  • svolgere le proprie funzioni con diligenza;
  • vigilare sull’andamento della gestione;
  • non svolgere attività concorrenziali con la società o essere portatori di un conflitto d’interessi.

Il ruolo di amministratore può essere assunto da una sola persona (amministratore unico), ma è possibile la nomina di più amministratori, che costituiscono in tal modo il consiglio di amministrazione, nell’ambito del quale viene eletto un presidente. Le deliberazioni del c.d.a. sono valide solo se è presente la maggioranza degli amministratori in carica e se sono prese a maggioranza assoluta. Gli amministratori possono delegare alcune loro funzioni al comitato esecutivo, o ad un soggetto detto amministratore delegato.

Nel modello dualistico la società è gestita da un consiglio di gestione, I cui membri sono nominati nell’atto costitutivo e quelli successivi dal consiglio di sorveglianza in numero non inferiore a due.

Il collegio sindacale

Il collegio sindacale svolge la funzione di controllo di legittimità di carattere interno sulla società verificando che l’operato degli amministratori e dell’assemblea rispetti la legge e l’atto costitutivo. Nel modello di funzionamento tradizionale, il collegio sindacale è composto, da tre o cinque membri effettivi nominati per tre anni e due supplenti.
I sindaci, nominati inizialmente dall’atto costitutivo e poi dall’assemblea, devono essere scelti tra gli iscritti nel registro dei revisori contabili istituito presso il Ministero della Giustizia.

Nel modello dualistico in cui l’amministrazione è affidata al consiglio di gestione, le funzioni di controllo spettano al consiglio di sorveglianza. Il consiglio è composto da almeno tre componenti più due supplenti, nominati dall’assemblea e scelti tra gli iscritti nel registro dei revisori contabili.

Il consiglio di sorveglianza nomina e revoca i componenti del consiglio di gestione; approva il bilancio; promuove l’esercizio dell’azione di responsabilità nei confronti dei membri del consiglio di gestione; riferisce all’assemblea sull’attività di vigilanza svolta.

Nel modello monistico l’amministrazione è affidata a un consiglio d’amministrazione ed il controllo spetta a un comitato costituito al suo interno.
I sindaci operando secondo il principio di diligenza ed essendo responsabili per atti di negligenza o per falsità nelle loro dichiarazioni, verificano la regolare tenuta della contabilità sociale e la corrispondenza del bilancio alle risultanze delle scritture contabili, ogni tre mesi controllano la consistenza di cassa, effettuando atti di ispezione e controllo sull’attività amministrativa svolta.

Le azioni

La partecipazione sociale è rappresentata da azioni; salvo diversa disposizione di leggi speciali lo statuto può escludere l’emissione dei relativi titoli o prevedere l’utilizzazione di diverse tecniche di legittimazione e circolazione.
Se determinato nello statuto, il valore nominale di ciascuna azione corrisponde ad una frazione del capitale sociale; tale determinazione deve riferirsi senza eccezioni a tutte le azioni emesse dalla società.
In mancanza di indicazione del valore nominale delle azioni, le disposizioni che ad esso si riferiscono si applicano con riguardo al loro numero in rapporto al totale delle azioni emesse. A ciascun socio è assegnato un numero di azioni proporzionale alla parte del capitale sociale sottoscritta e per un valore non superiore a quello del suo conferimento.

Lo statuto può prevedere una diversa assegnazione delle azioni.
In nessun caso il valore dei conferimenti può essere complessivamente inferiore all’ammontare globale del capitale sociale. Resta salva la possibilità che la società, a seguito dell’apporto da parte dei soci o di terzi anche di opera o servizi, emetta strumenti finanziari forniti di diritti patrimoniali o anche di diritti amministrativi, escluso il voto nell’assemblea generale degli azionisti.
In tal caso lo statuto ne disciplina le modalità e condizioni di emissione, i diritti che conferiscono, le sanzioni in caso di inadempimento delle prestazioni e, se ammessa, la modalità di circolazione.

I titoli azionari possono essere nominativi o al portatore, a scelta del socio, se lo statuto o le leggi speciali non stabiliscono diversamente. Finché le azioni non siano interamente liberate (non viene pagato il capitale sottoscritto), non possono essere emessi titoli al portatore.

I titoli azionari devono indicare:

  1. la denominazione e la sede della società;
  2. la data dell’atto costitutivo e della sua iscrizione e l’ufficio del registro delle imprese dove la società è iscritta;
  3. il loro valore nominale o, se si tratta di azioni senza valore nominale, il numero complessivo delle azioni emesse, nonché l’ammontare del capitale sociale;
  4. l’ammontare dei versamenti parziali sulle azioni non interamente liberate;
  5. i diritti e gli obblighi particolari ad essi inerenti.

I titoli azionari devono essere sottoscritti da uno degli amministratori. È valida la sottoscrizione mediante riproduzione meccanica della firma.

Nel caso di mancata emissione dei titoli azionari il trasferimento delle azioni ha effetto nei confronti della società dal momento dell’iscrizione nel libro dei soci. Le azioni al portatore si trasferiscono con la consegna del titolo. Il trasferimento delle azioni nominative si opera mediante girata autenticata da un notaio o da altro soggetto secondo quanto previsto dalle leggi speciali.
Il giratario che si dimostra possessore in base a una serie continua di girate ha diritto di ottenere l’annotazione del trasferimento nel libro dei soci, ed è comunque legittimato ad esercitare i diritti sociali; resta salvo l’obbligo della società, previsto dalle leggi speciali, di aggiornare il libro dei soci.

Nel caso di azioni nominative ed in quello di mancata emissione dei titoli azionari, lo statuto può sottoporre a particolari condizioni il loro trasferimento e può, per un periodo non superiore a cinque anni dalla costituzione della società o dal momento in cui il divieto viene introdotto, vietarne il trasferimento. Coloro che hanno trasferito azioni non liberate sono obbligati in solido con gli acquirenti per l’ammontare dei versamenti ancora dovuti, per il periodo di tre anni dall’annotazione del trasferimento nel libro dei soci.
Il pagamento non può essere ad essi domandato se non nel caso in cui la richiesta al possessore dell’azione sia rimasta infruttuosa.

Categorie di azioni

Le azioni devono essere di uguale valore e conferiscono ai loro possessori uguali diritti.
Si possono tuttavia creare, con lo statuto o con successive modificazioni di questo, categorie di azioni fornite di diritti diversi anche per quanto concerne la incidenza delle perdite. In tal caso la società, nei limiti imposti dalla legge, può liberamente determinare il contenuto delle azioni delle varie categorie.
Tutte le azioni appartenenti ad una medesima categoria conferiscono uguali diritti.
Ogni azione attribuisce il diritto a una parte proporzionale degli utili netti e del patrimonio netto risultante dalla liquidazione, salvi i diritti stabiliti a favore di speciali categorie di azioni. Lo statuto stabilisce i criteri di individuazione dei costi e ricavi imputabili al settore, le modalità di rendicontazione, i diritti attribuiti a tali azioni, nonché le eventuali condizioni e modalità di conversione in azioni di altra categoria.
Ogni azione attribuisce il diritto di voto.

Salvo quanto previsto dalle leggi speciali, lo statuto può prevedere la creazione di azioni senza diritto di voto, con diritto di voto limitato a particolari argomenti, con diritto di voto subordinato al verificarsi di particolari condizioni. Il valore di tali azioni non può complessivamente superare la metà del capitale sociale.
Lo statuto può altresì prevedere che, in relazione alla quantità delle azioni possedute da uno stesso soggetto, il diritto di voto sia limitato a una misura massima o disporne scaglionamenti.

Salvo quanto previsto dalle leggi speciali, lo statuto può prevedere la creazione di azioni con diritto di voto plurimo anche per particolari argomenti o subordinato al verificarsi di particolari condizioni non meramente potestative.

Ciascuna azione a voto plurimo può avere fino a un massimo di tre voti.

  1. Azioni e strumenti finanziari a favore dei prestatori di lavoro

    Se lo statuto lo prevede, l’assemblea straordinaria può deliberare l’assegnazione di utili ai prestatori di lavoro dipendenti delle società o di società controllate mediante l’emissione, per un ammontare corrispondente agli utili stessi, di speciali categorie di azioni da assegnare individualmente ai prestatori di lavoro, con norme particolari riguardo alla forma, al modo di trasferimento ed ai diritti spettanti agli azionisti.
    Il capitale sociale deve essere aumentato in misura corrispondente.
    L’assemblea straordinaria può altresì deliberare l’assegnazione ai prestatori di lavoro dipendenti della società o di società controllate di strumenti finanziari, diversi dalle azioni, forniti di diritti patrimoniali o anche di diritti amministrativi, escluso il voto nell’assemblea generale degli azionisti.
    In tal caso possono essere previste norme particolari riguardo alle condizioni di esercizio dei diritti attribuiti, alla possibilità di trasferimento ed alle eventuali cause di decadenza o riscatto.

  2. Azioni di godimento

    Salvo diversa disposizione dello statuto, le azioni di godimento attribuite ai possessori delle azioni rimborsate non danno diritto di voto nell’assemblea.
    Esse concorrono nella ripartizione degli utili che residuano dopo il pagamento delle azioni non rimborsate di un dividendo pari all’interesse legale e, nel caso di liquidazione, nella ripartizione del patrimonio sociale residuo dopo il rimborso delle altre azioni al loro valore nominale.

Disciplina delle proprie azioni

Gli amministratori non possono disporre delle proprie azioni acquistate se non previa autorizzazione dell’assemblea, la quale deve stabilire le relative modalità. Finché le azioni restano in proprietà della società, il diritto agli utili e il diritto di opzione sono attribuiti proporzionalmente alle altre azioni. Il diritto di voto è sospeso, ma le azioni proprie sono tuttavia computate ai fini del calcolo delle maggioranze e delle quote richieste per la costituzione e per le deliberazioni dell’assemblea. L’acquisto di azioni proprie comporta una riduzione del patrimonio netto di eguale importo, tramite l’iscrizione nel passivo del bilancio di una specifica voce, con segno negativo.

Salvo nei casi previsti dalla legge e previa autorizzazione dell’assemblea, la società non può sottoscrivere azioni proprie. Le azioni sottoscritte in violazione del divieto stabilito dal codice civile si intendono sottoscritte e devono essere liberate (occorre pagare il corrispondente capitale sottoscritto) dai promotori e dai soci fondatori o, in caso di aumento del capitale sociale, dagli amministratori.
Chiunque abbia sottoscritto in nome proprio, ma per conto della società, azioni di quest’ultima è considerato a tutti gli effetti sottoscrittore per conto proprio. Della liberazione delle azioni rispondono solidalmente, a meno che dimostrino di essere esenti da colpa, i promotori, i soci fondatori e, nel caso di aumento del capitale sociale, gli amministratori.

La società non può acquistare azioni proprie se non nei limiti degli utili distribuibili e delle riserve disponibili risultanti dall’ultimo bilancio regolarmente approvato. Possono essere acquistate soltanto azioni interamente liberate. L’acquisto deve essere autorizzato dall’assemblea, la quale ne fissa le modalità, indicando in particolare il numero massimo di azioni da acquistare, la durata, non superiore ai diciotto mesi, per la quale l’autorizzazione è accordata, il corrispettivo minimo ed il corrispettivo massimo.

Il valore nominale delle proprie azioni acquistate non può eccedere la quinta parte del capitale sociale, tenendosi conto a tale fine anche delle azioni possedute da società controllate.

I casi speciali di acquisto delle proprie azioni riguardano:

  1. acquisti in esecuzione di una deliberazione dell’assemblea di riduzione del capitale, da attuarsi mediante riscatto e annullamento di azioni;
  2. a titolo gratuito, sempre che si tratti di azioni interamente liberate;
  3. per effetto di successione universale o di fusione o scissione;
  4. in occasione di esecuzione forzata per il soddisfacimento di un credito della società, sempre che si tratti di azioni interamente liberate.

Tali operazioni sono preventivamente autorizzate dall’assemblea straordinaria.

Gli amministratori della società predispongono una relazione che illustri, sotto il profilo giuridico ed economico, l’operazione, descrivendone le condizioni, evidenziando le ragioni e gli obiettivi imprenditoriali che la giustificano, lo specifico interesse che l’operazione presenta per la società, i rischi che essa comporta per la liquidità e la solvibilità della società ed indicando il prezzo al quale il terzo acquisirà le azioni.
Nella relazione gli amministratori attestano altresì che l’operazione ha luogo a condizioni di mercato, in particolare per quanto riguarda le garanzie prestate e il tasso di interesse praticato per il rimborso del finanziamento, e che il merito di credito della controparte è stato debitamente valutato.
La relazione è depositata presso la sede della società durante i trenta giorni che precedono l’assemblea. Il verbale dell’assemblea, corredato dalla relazione degli amministratori, è depositato entro trenta giorni per l’iscrizione nel registro delle imprese. La società non può, neppure per tramite di società fiduciaria, o per interposta persona, accettare azioni proprie in garanzia.

Acquisto di azioni o quote da parte di società controllate

Sono considerate società controllate:

  1. le società in cui un’altra società dispone della maggioranza dei voti esercitabili nell’assemblea ordinaria;
  2. le società in cui un’altra società dispone di voti sufficienti per esercitare un’influenza dominante nell’assemblea ordinaria;
  3. le società che sono sotto influenza dominante di un’altra società in virtù di particolari vincoli contrattuali con essa.

Ai fini dell’applicazione dei numeri 1) e 2) si computano anche i voti spettanti a società controllate, a società fiduciarie.

Sono considerate collegate le società sulle quali un’altra società esercita un’influenza notevole. L’influenza si presume quando nell’assemblea ordinaria può essere esercitato almeno un quinto dei voti ovvero un decimo se la società ha azioni quotate in mercati regolamentati.

La società controllata non può acquistare azioni o quote della società controllante se non nei limiti degli utili distribuibili e delle riserve disponibili risultanti dall’ultimo bilancio regolarmente approvato.

Possono essere acquistate soltanto azioni interamente liberate e l’acquisto deve essere autorizzato dall’assemblea.
In nessun caso il valore nominale delle azioni acquistate può eccedere la quinta parte del capitale della società controllante qualora questa sia una società che faccia ricorso al mercato del capitale di rischio, tenendosi conto a tal fine delle azioni possedute dalla medesima società controllante o dalle società da essa controllate.

Una riserva indisponibile, pari all’importo delle azioni o quote della società controllante iscritto all’attivo del bilancio deve essere costituita e mantenuta finché le azioni o quote non siano trasferite.
La società controllata da altra società non può esercitare il diritto di voto nelle assemblee di questa. Le disposizioni di questo articolo si applicano anche agli acquisti fatti per il tramite di società fiduciaria o per interposta persona. La società controllata non può sottoscrivere azioni o quote della società controllante.

Chiunque abbia sottoscritto in nome proprio, ma per conto della società controllata, azioni o quote della società controllante è considerato a tutti gli effetti sottoscrittore per conto proprio. Della liberazione delle azioni o quote rispondono solidalmente gli amministratori della società controllata che non dimostrino di essere esenti da colpa.

È vietato alle società di costituire o di aumentare il capitale mediante sottoscrizione reciproca di azioni, anche per tramite di società fiduciaria o per interposta persona.
Quando le azioni risultano appartenere ad una sola persona o muta la persona dell’unico socio, gli amministratori devono depositare per l’iscrizione del registro delle imprese una dichiarazione contenente l’indicazione del cognome e nome o della denominazione, della data e del luogo di nascita o lo Stato di costituzione, del domicilio o della sede e cittadinanza dell’unico socio.

Quando si costituisce o ricostituisce la pluralità dei soci, gli amministratori ne devono depositare apposita dichiarazione per l’iscrizione nel registro delle imprese.

Le obbligazioni

L’emissione di obbligazioni è deliberata dagli amministratori e tale deliberazione di emissione deve risultare da verbale redatto da notaio. La società può emettere obbligazioni al portatore o nominative per somma complessivamente non eccedente il doppio del capitale sociale, della riserva legale e delle riserve disponibili risultanti dall’ultimo bilancio approvato.

I sindaci attestano il rispetto del suddetto limite. Il limite può essere superato se le obbligazioni emesse in eccedenza sono destinate alla sottoscrizione da parte di investitori professionali soggetti a vigilanza prudenziale a norma delle leggi speciali.
In caso di successiva circolazione delle obbligazioni, chi le trasferisce risponde della solvenza della società nei confronti degli acquirenti che non siano investitori professionali.

I titoli obbligazionari devono indicare:

  1. la denominazione, l’oggetto e la sede della società, con l’indicazione dell’ufficio del registro delle imprese presso il quale la società è iscritta;
  2. il capitale sociale e le riserve esistenti al momento dell’emissione;
  3. la data della deliberazione di emissione e della sua iscrizione nel registro;
  4. l’ammontare complessivo dell’emissione, il valore nominale di ciascun titolo, i diritti con essi attribuiti, il rendimento o i criteri per la sua determinazione e il modo di pagamento e di rimborso, l’eventuale subordinazione dei diritti degli obbligazionisti a quelli di altri creditori della società;
  5. le eventuali garanzie da cui sono assistiti;
  6. la data di rimborso del prestito e gli estremi dell’eventuale prospetto informativo.

L’assemblea degli obbligazionisti delibera:

  1. sulla nomina e sulla revoca del rappresentante comune;
  2. sulle modificazioni delle condizioni del prestito;
  3. sulla proposta di amministrazione controllata e di concordato;
  4. sulla costituzione di un fondo per le spese necessarie alla tutela dei comuni interessi e sul rendiconto relativo;
  5. sugli altri oggetti d’interesse comune degli obbligazionisti.

L’assemblea è convocata dal consiglio di amministrazione, dal consiglio di gestione o dal rappresentante degli obbligazionisti, quando lo ritengono necessario, o quando ne è fatta richiesta da tanti obbligazionisti che rappresentino il ventesimo dei titoli emessi e non estinti.

Si applicano all’assemblea degli obbligazionisti le disposizioni relative all’assemblea straordinaria dei soci e le sue deliberazioni sono iscritte, a cura del notaio che ha redatto il verbale, nel registro delle imprese. La società, per le obbligazioni da essa eventualmente possedute, non può partecipare alle deliberazioni.
All’assemblea degli obbligazionisti possono assistere gli amministratori, i sindaci e i componenti del consiglio di gestione o di sorveglianza.

Il rappresentante comune

Il rappresentante comune può essere scelto al di fuori degli obbligazionisti e possono essere nominate anche le persone giuridiche autorizzate all’esercizio dei servizi di investimento nonché le società fiduciarie.

Non possono essere nominati rappresentanti comuni degli obbligazionisti e, se nominati, decadono dall’ufficio, gli amministratori, i sindaci ed i dipendenti della società debitrice.

Se non è nominato dall’assemblea, il rappresentante comune è nominato con decreto dal tribunale su domanda di uno o più obbligazionisti o degli amministratori della società. Il rappresentante comune dura in carica per un periodo non superiore a tre esercizi sociali e può essere rieletto.

L’assemblea degli obbligazionisti ne fissa il compenso. Entro trenta giorni dalla notizia della sua nomina il rappresentante comune deve richiederne l’iscrizione nel registro delle imprese. Il rappresentante comune deve provvedere all’esecuzione delle deliberazioni dell’assemblea degli obbligazionisti, tutelare gli interessi comuni di questi nei rapporti con la società e assistere alle operazioni di sorteggio delle obbligazioni.
Egli ha diritto di assistere all’assemblea dei soci.

Per la tutela degli interessi comuni ha la rappresentanza processuale degli obbligazionisti anche nell’amministrazione controllata, nel concordato preventivo, nel fallimento, nella liquidazione coatta amministrativa e nell’amministrazione straordinaria della società debitrice.

Obbligazioni convertibili in azioni

L’assemblea straordinaria può deliberare l’emissione di obbligazioni convertibili in azioni, determinando il rapporto di cambio e il periodo e le modalità della conversione.
La deliberazione non può essere adottata se il capitale sociale non sia stato interamente versato. Contestualmente la società deve deliberare l’aumento del capitale sociale per un ammontare corrispondente alle azioni da attribuire in conversione.

Nel primo mese di ciascun semestre gli amministratori provvedono all’emissione delle azioni spettanti agli obbligazionisti che hanno chiesto la conversione nel semestre precedente.
Entro il mese successivo gli amministratori devono depositare per l’iscrizione nel registro delle imprese un’attestazione dell’aumento del capitale sociale in misura corrispondente al valore nominale delle azioni emesse.

Fino a quando non siano scaduti i termini fissati per la conversione, la società non può deliberare né la riduzione volontaria del capitale sociale, né la modificazione delle disposizioni dello statuto concernenti la ripartizione degli utili, salvo che ai possessori di obbligazioni convertibili sia stata data la facoltà, mediante avviso depositato presso l’ufficio del registro delle imprese almeno novanta giorni prima della convocazione dell’assemblea, di esercitare il diritto di conversione nel termine di trenta giorni dalla pubblicazione. Lo statuto può attribuire agli amministratori la facoltà di emettere in una o più volte obbligazioni convertibili, fino ad un ammontare determinato e per il periodo massimo di cinque anni dalla data di iscrizione della società nel registro delle imprese.
In tal caso la delega comprende anche quella relativa al corrispondente aumento del capitale sociale.

Disclaimer

I contenuti presenti in questo sito web sono forniti a solo scopo informativo, senza assunzione di responsabilità dell'autore in merito alla correttezza o alla completezza dei relativi contenuti.

Questo si chiuderà in 0 secondi